In ogni bottiglia ricca di olio d’oliva Filippo Berio, si ritrovano 150 anni di abilità artigianale. Trattiamo il nostro patrimonio con grande attenzione, assicurandoci che la firma di Filippo Berio oggi rappresenti la stessa qualità che il nostro fondatore intendeva senza compromessi.
Infatti, rigorosi standard di controllo della qualità vengono applicati in ogni fase del processo produttivo: dall’approvvigionamento delle olive alla raccolta, spremitura, miscelazione e imbottigliamento del prodotto finale.
Il Gruppo SALOV opera in tutto il bacino del Mediterraneo seguendo rigidi criteri al fine di garantire la massima eccellenza dell’olio di oliva. Per decenni SALOV ha collaborato con gli stessi coltivatori, tessendo solidi rapporti basati su una fiducia pluriennale e mutuo rispetto.
Accanto all’olio di oliva italiano, noto in tutto il mondo per il proprio sapore, il bacino del Mediterraneo comprende altri paesi che per storia e tradizione nella coltivazione delle olive sono altrettanto rinomati per il proprio eccellente prodotto, come ad esempio Spagna, Grecia e Tunisia. Tuttavia, indipendentemente dalla terra di origine delle olive, un olio di qualità può essere ottenuto esclusivamente attraverso le migliori pratiche agronomiche e tecnologiche.
I coltivatori di SALOV sono accuratamente selezionati sulla base di questi e molti altri fattori volti a garantire una miscela di oli di oliva di qualità.
Gli assaggiatori Filippo Berio vantano un’elevata esperienza e ogni anno campionano 6.000 oli di oliva, dei quali solo il 6% viene effettivamente selezionato per diventare olio di oliva Filippo Berio. Durante il processo di selezione, un olio deve superare due diverse fasi di analisi per poter essere considerato Extra Vergine.
Un’analisi chimica sulla base di venti diversi parametri (inclusa acidità e composizione lipidica). Un’analisi organolettica che permette di stimare il modo in cui l’olio si miscela e invecchia. Questo test può essere eseguito esclusivamente da specialisti nella creazione di miscele dotati di sensi perfettamente affinati, motivo per cui il Team di Controllo Qualità di Filippo Berio è composto da un minimo di otto professionisti di grande esperienza. Nei laboratori interni di SALOV vengono inoltre eseguiti test aggiuntivi su tutte le materie prime e i processi produttivi al fine di assicurare controlli e miglioramenti costanti.
Dopo aver effettuato il campionamento, i diversi sapori vengono mescolati per ottenere quel gusto e carattere che contraddistinguono il marchio Filippo Berio. Il processo di miscelazione costituisce una delle fasi più critiche della produzione dell’olio di oliva: sapere come miscelare sapori fruttati, dolci, amari e piccanti in un olio equilibrato è una forma d’arte che poggia quasi esclusivamente su una tradizione antica, esperienza e maestria. Per questa ragione i professionisti Filippo Berio sono rinomati in tutto il mondo per il loro inestimabile know-how e talento.
Di una cosa Filippo Berio andava particolarmente fiero: la qualità eccezionale dei suoi oli di oliva. Lavorò duramente per assicurarsi che ogni bottiglia contenesse le migliori olive applicando il metodo produttivo “testato e provato”.
Questi rigidi standard di qualità continuano ad essere applicati ancora oggi in ogni fase del processo produttivo che viene realizzato nello stabilimento all’avanguardia di SALOV, alla periferia di Lucca.
Completato nel 2006, lo stabilimento è dotato di un attrezzato laboratorio di analisi, un impianto di raffinazione, un silos per lo stoccaggio delle materie prime, un’ampia linea di confezionamento per diverse tipologie di formati e un sistema di trigenerazione unico per ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi. Un obiettivo, quest’ultimo, che SALOV intende raggiungere attraverso il constante impegno per migliorarsi in termini di sostenibilità e ridurre la propria impronta di carbonio.
Al fine di garantire la qualità dei prodotti Filippo Berio, tutti i processi produttivi sono regolarmente sottoposti a controlli metodologici eseguiti da esperti e accreditati organi di certificazione esterni.
Oltre a rigidi standard interni e test sviluppati per migliorare la qualità dei propri oli, SALOV ha ottenuto la certificazione dell’ISO, un dei maggiori organismi di controllo della qualità, nonché la certificazione del British Retail Consortium (BRI), consorzio britannico di vendita al dettaglio, e dell’International Food Standard (IFS). Filippo Berio è anche certificata Kosher.
SALOV soddisfa inoltre i requisiti del sistema HACCP (ovvero analisi del pericolo e controllo dei punti critici) introdotto in Italia nel 1997 per salvaguardare la salute e il benessere dei clienti, dei dipendenti e della comunità intera.