• Su di noi
    • La nostra azienda
    • La nostra eredità
    • I nostri standard di qualità
    • Advertising
    • Villa Filippo Berio
  • Prodotti
    • Oli d’oliva
      • Oli d’Oliva Extravergine
      • Olio d’Oliva Cucinare
    • Scelta e utilizzo
  • Ricette
  • FAQs
    • L’olio d’oliva
    • COME LEGGERE L’ETICHETTA
    • STORIA DELL’OLIO DI OLIVA
    • LEGGENDE E MITI
    • CONSIGLI PER UNA FRITTURA SANA
    • Conversione dell’olio di oliva
  • Contatti

  • Su di noi
    • La nostra azienda
    • La nostra eredità
    • I nostri standard di qualità
    • Advertising
    • Villa Filippo Berio
  • Prodotti
    • Oli d’oliva
      • Oli d’Oliva Extravergine
      • Olio d’Oliva Cucinare
    • Scelta e utilizzo
  • Ricette
  • FAQs
    • L’olio d’oliva
    • COME LEGGERE L’ETICHETTA
    • STORIA DELL’OLIO DI OLIVA
    • LEGGENDE E MITI
    • CONSIGLI PER UNA FRITTURA SANA
    • Conversione dell’olio di oliva
  • Contatti
search Follow us on Facebook Follow us on Instagram
map Scegli un paese | DE|FR

LEGGENDE E MITI

Una fama senza pari

Ti sei mai domandato perché l’olivo è il simbolo della pace?

Oggi l’olio di oliva è per lo più usato per cucinare e gli olivi sono coltivati per produrre olive e olio, ma in passato entrambi svolgevano funzioni più importanti che andavano dalle cure mediche alla creazione delle corone dei vincitori.

Scopri le storie, le leggende e i miti dietro l’olio di oliva che gusti tutti i giorni:

L’ olio di oliva come cura

L’olivo è una pianta che ha una longevità e resilienza straordinarie: perfino nelle estati e negli inverni più duri continua a crescere vigoroso e a dare frutti. Per questo motivo, si credeva che l’olio di oliva conferisse forza e giovinezza a coloro che lo consumavano.

In realtà le antiche civiltà del Medio Oriente facevano affidamento sull’olio di oliva per curare tutto, e ancora oggi spesso si continua a berlo quotidianamente per mantenere il corpo in salute.

Usi cerimoniali

In passato, l’olio di oliva era ampiamente usato per i riti e i rituali religiosi, ad esempio nel battesimo e nei templi, oltre che per ungere la testa dei re, dei nobili e perfino dei vincitori.

Nell’antica Grecia, ai campioni dei giochi olimpici e ai coraggiosi vincitori di una battaglia veniva fatto omaggio di una ghirlanda di rami di olivo.

Gli Spartani seppellivano i morti su un letto di rametti di olivo per proteggere la loro anima, mentre coloro che partecipavano a un funerale indossavano una corona di rami di olivo per proteggersi dal male.

img-slide-1922
LEGGENDE E RACCONTI DI FANTASIA
Atena contro Poseidone
Secondo la leggenda, il dio del mare Poseidone e la dea della saggezza Atena erano in competizione fra di loro per trovare il dono più prezioso da dare all’umanità. Poseidone offrì all’uomo il cavallo, mentre Atena procurò l’olivo – sotto cui si dice che siano nati tutti gli dei dell’antica Grecia. Visti i suoi molti usi (calore, cibo, medicamenti e profumi), l’olivo fu scelto come il dono più prezioso. In cambio dell’importante contributo di Atena, la più potente città della Grecia fu chiamata Atene in suo onore.
img-slide-1922
Leggende e racconti di fantasia
Un albero indistruttibile

Nel 86 a.C. il dittatore romano Lucio Cornelio Silla fece abbattere tutti gli olivi e li fece trasformare in strumenti di guerra. La loro distruzione fu interpretata come un presagio di morte, spingendo il poeta e politico Solone a piantare altri olivi e a metterli sotto la protezione di Zeus. Da allora, gli olivi sono indistruttibili.
img-slide-1922
Leggende e racconti di fantasia
L'arca di Noé

Stando al Vecchio Testamento, la colomba che fu mandata da Noè fuori dall’arca dopo il diluvio tornò con un ramoscello di olivo a indicare che le acque avevano cominciato a calare. Si crede che l’idea di un ramoscello di olivo come simbolo di pace e buona volontà derivi da questa storia.
img-slide-1922
Leggende e racconti di fantasia
Il liuto di re David.

Nei pressi delle antiche mura di Gerusalemme si erge un enorme olivo di oltre duemila anni che ha magnifiche radici tortuose, un tronco robusto e una rigogliosa chioma verde. Si ritiene che re David riposasse alla sua ombra e suonasse lì il suo liuto. Da allora si dice che chiunque trascorra del tempo sotto i rami dalle foglie argentate dell’albero sia in grado di udire le corde del liuto del re David che suona musiche dolcissime.

previous arrow
next arrow
    • Filippo Berio
    • Scrivici un tuo commento o
      suggerimento. Siamo qui per aiutarti!

    • Seguici Facebook Instagram

    • Contatti
    • FAQs Scopri le nostre FAQs

© 2021 Filippo Berio -
P.Iva: 00526090469 - privacy - web design

Filippo BerioLogo Header Menu
  • Su di noi
    • La nostra azienda
    • La nostra eredità
    • I nostri standard di qualità
    • Advertising
    • Villa Filippo Berio
  • Prodotti
    • Oli d’oliva
      • Oli d’Oliva Extravergine
      • Olio d’Oliva Cucinare
    • Scelta e utilizzo
  • Ricette
  • FAQs
    • L’olio d’oliva
    • COME LEGGERE L’ETICHETTA
    • STORIA DELL’OLIO DI OLIVA
    • LEGGENDE E MITI
    • CONSIGLI PER UNA FRITTURA SANA
    • Conversione dell’olio di oliva
  • Contatti
Welcome to Filippo Berio Global website
Choose your language
  • ENGLISH
  • ITALIANO
  • Français
Welcome to Filippo Berio Global website
Choose your country
  • Brasil
  • Canada
  • Nederland
  • België
  • Germany
  • Switzerland
  • United Kingdom
  • United States
  • Россия
  • 中国
X