• Su di noi
    • La nostra azienda
    • La nostra eredità
    • I nostri standard di qualità
    • Advertising
    • Villa Filippo Berio
  • Prodotti
    • Oli d’oliva
      • Oli d’Oliva Extravergine
      • Olio d’Oliva Cucinare
    • Scelta e utilizzo
  • Ricette
  • FAQs
    • L’olio d’oliva
    • COME LEGGERE L’ETICHETTA
    • STORIA DELL’OLIO DI OLIVA
    • LEGGENDE E MITI
    • CONSIGLI PER UNA FRITTURA SANA
    • Conversione dell’olio di oliva
  • Contatti

  • Su di noi
    • La nostra azienda
    • La nostra eredità
    • I nostri standard di qualità
    • Advertising
    • Villa Filippo Berio
  • Prodotti
    • Oli d’oliva
      • Oli d’Oliva Extravergine
      • Olio d’Oliva Cucinare
    • Scelta e utilizzo
  • Ricette
  • FAQs
    • L’olio d’oliva
    • COME LEGGERE L’ETICHETTA
    • STORIA DELL’OLIO DI OLIVA
    • LEGGENDE E MITI
    • CONSIGLI PER UNA FRITTURA SANA
    • Conversione dell’olio di oliva
  • Contatti
search Follow us on Facebook Follow us on Instagram
map Scegli un paese | DE|FR

COME LEGGERE L’ETICHETTA

Tutte le informazioni incluse su ogni etichetta Filippo Berio

Pensate per aiutare
i consumatori

Su ogni etichetta Filippo Berio si trova una serie di informazioni pensate per aiutare i consumatori a compiere scelte ben informate sugli alimenti che acquistano.

Scopri di più sulle indicazioni su ogni bottiglia di
olio extravergine di oliva cliccando sui pulsanti sotto

Etichetta

NOME DEL PRODOTTO A NORMA DI LEGGE

Gli oli extravergine di oliva devono essere sottoposti a severi test per essere classificati tali

INFORMAZIONI SULLA CONSERVAZIONE

Il miglior modo di conservare il prodotto affinché mantenga inalterati la sua qualità e il suo flavour unici

CONSUMARE PREFERIBILMENTE ENTRO

Il periodo di tempo in cui il prodotto garantisce il mantenimento del suo sapore e delle sue proprietà originali

EAN-13

Abbreviazione di European Article Number (numero di articolo europeo), questo codice identificativo del prodotto a tredici cifre è usato su tutte le merci commercializzate a livello mondiale: le prime nove cifre si riferiscono al produttore, le tre successive allo specifico articolo o codice prodotto – e l’ultima cifra è un numero checksum usato per confermare che il codice è stato generato correttamente.

ORIGINE DEL PRODOTTO

L’origine delle olive usate per produrre l’olio, questa informazione è richiesta dalle normative e dalle leggi europee vigenti

Valori nutrizionali

Una descrizione dettagliata dei contenuti dietetici e delle proprietà dell’olio, per 100 ml

Quantità netta

Il contenuto netto di olio di oliva della bottiglia (litri o millilitri)

Informazioni sull’imballaggio

L’indirizzo dell’azienda responsabile dell’imballaggio e dell’imbottigliamento del prodotto

Informazioni sul riciclo

Come riciclare la bottiglia

Scopri di più sulle indicazioni su ogni bottiglia di
olio extravergine di oliva cliccando sui pulsanti sotto

Label
1
8
4
5
2
3
6
9
7
×

NOME DEL PRODOTTO A NORMA DI LEGGE

Gli oli extravergine di oliva devono essere sottoposti a severi test per essere classificati tali

×

EAN-13

Abbreviazione di European Article Number (numero di articolo europeo), questo codice identificativo del prodotto a tredici cifre è usato su tutte le merci commercializzate a livello mondiale: le prime nove cifre si riferiscono al produttore, le tre successive allo specifico articolo o codice prodotto – e l’ultima cifra è un numero checksum usato per confermare che il codice è stato generato correttamente

×

INFORMAZIONI SULLA CONSERVAZIONE

Il miglior modo di conservare il prodotto affinché mantenga inalterati la sua qualità e il suo flavour unici

×

CONSUMARE PREFERIBILMENTE ENTRO

Il periodo di tempo in cui il prodotto garantisce il mantenimento del suo sapore e delle sue proprietà originali

×

ORIGINE DEL PRODOTTO

L’origine delle olive usate per produrre l’olio, questa informazione è richiesta dalle normative e dalle leggi europee vigenti

×

Valori nutrizionali

Una descrizione dettagliata dei contenuti dietetici e delle proprietà dell’olio, per 100 ml

×

Quantità netta

Il contenuto netto di olio di oliva della bottiglia (litri o millilitri)

×

Informazioni sull’imballaggio

L’indirizzo dell’azienda responsabile dell’imballaggio e dell’imbottigliamento del prodotto

×

Informazioni sul riciclo

Come riciclare la bottiglia

    • Filippo Berio
    • Scrivici un tuo commento o
      suggerimento. Siamo qui per aiutarti!

    • Seguici Facebook Instagram

    • Contatti
    • FAQs Scopri le nostre FAQs

© 2021 Filippo Berio -
P.Iva: 00526090469 - privacy - web design

Filippo BerioLogo Header Menu
  • Su di noi
    • La nostra azienda
    • La nostra eredità
    • I nostri standard di qualità
    • Advertising
    • Villa Filippo Berio
  • Prodotti
    • Oli d’oliva
      • Oli d’Oliva Extravergine
      • Olio d’Oliva Cucinare
    • Scelta e utilizzo
  • Ricette
  • FAQs
    • L’olio d’oliva
    • COME LEGGERE L’ETICHETTA
    • STORIA DELL’OLIO DI OLIVA
    • LEGGENDE E MITI
    • CONSIGLI PER UNA FRITTURA SANA
    • Conversione dell’olio di oliva
  • Contatti
Welcome to Filippo Berio Global website
Choose your language
  • ENGLISH
  • ITALIANO
  • Français
Welcome to Filippo Berio Global website
Choose your country
  • Brasil
  • Canada
  • Nederland
  • België
  • Germany
  • Switzerland
  • United Kingdom
  • United States
  • Россия
  • 中国
X